La Valdichiana Aretina è un territorio fertile e vigoroso, capace di donare ai popoli che qui hanno vissuto frutti meravigliosi. Gli Etruschi hanno modellato il territorio, facendolo diventare quest’area il loro “granaio” e tutti i popoli che qui si sono succeduti hanno beneficiato della sua ricchezza: allevamenti, grano, frutta e ortaggi nei campi coltivati, tabacco, baco da seta e molto altro.
La Valdichiana Aretina è strettamente collegata alla celebre Chianina. Un animale unico al mondo, motore agricolo della Valdichiana, utilizzato dagli agricoltori a lavorare la terra. Parliamo della Chianina, la razza di vitelli dal manto bianco tra le più grandi del mondo autoctona della Valdichiana. L’utilizzo delle sue carni è variegato: hamburger, ragù, bistecche e molto altro ancora. La bistecca fiorentina è un taglio particolare di carne.
E molti altri sono prodotti di eccellenza: dall’Aglione della Valdichiana, alla Porchetta di Monte San Savino, nota in tutto il mondo per la sua bontà, al Prosciutto Toscano Dop, all’Olio Extravergine di Oliva Igp Toscano “Colline Di Arezzo”, al pecorino Toscano Dop, ai molti prodotti della panificazione realizzati con farine selezionate e poi le eccellenze enologiche come il Syrah Di Cortona, il Cortona Doc e il Chianti Docg.
Nota in tutta Italia è la porchetta di Monte San Savino: un cibo gustoso, saporito, dalla crosta croccante e allo stesso tempo friabile. Un solo panino con la porchetta locale vale un viaggio! La Valdichiana è un vero e proprio granaio e poi prodotti deliziosi come pane, pizza, focacce, panini etc. proprio grazie alla bontà e genuinità delle farine locali. Viaggiare in Valdichiana è una esperienza per amanti del cibo gourmet e della qualità delle materie prime.
Insomma la Valdichiana Aretina vi aspetta a tavola!

